1. Registrazione e login: creare un Account Utente cliccando su “Registrati Ora! ”, inserendo i propri dati personali e un indirizzo mail valido; controllare la propria casella di posta elettronica ed attendere l'arrivo della mail contenente il link di attivazione, cliccando sul quale la procedura di registrazione verrà confermata. A questo punto, è possibile effettuare il login, digitando User e Password scelti in fase di registrazione.
2. Modalità di partecipazione: scegliere il bene per il quale si intende partecipare e selezionare “Partecipa”. Per effettuare delle offerte, e tentare di aggiudicarsi il bene. E' obbligatorio versare anticipatamente la cauzione dell'importo indicato.
3. Il pagamento della cauzione si effettua tramite carta di credito o bonifico (un bonifico per ogni lotto) il quale deve essere accreditato massimo il giorno prima della gara In questo modo, si viene immediatamente abilitati a partecipare. In caso di non aggiudicazione, la restituzione dell'importo è soggetta a spese di commissione. Nel caso di versamento a mezzo bonifico, è necessario e indispensabile contattare l'IVG alla utenza 075/5913525 ovvero inviare una mail a ivg@ivgumbria.com richiedendo l'abilitazione e l'iscrizione alla gara indicando i propri dati di registrazione (nome e cognome). La sola esecuzione del bonifico non è condizione sufficiente alla partecipazione.
4. Nel caso di versamento della cauzione a mezzo carta di credito, questa non viene prelevata dal conto del partecipante ma soltanto 'impegnata' dal circuito PayPal.
5. Sono previste due modalità di gara:
- a) ASTA ;
- b) RACCOLTA OFFERTE.
6. Per partecipare occorre effettuare delle offerte in aumento (per ogni bene è indicato il rilancio minimo). In ogni momento si può sapere se si è il miglior offerente, ed è comunque possibile effettuare una offerta più alta, fino alla chiusura della gara. Qualora pervengano offerte in prossimità della scadenza, la gara sarà soggetta a prolungamento temporale almeno di un minuto per ogni rilancio succesivo.
7. ASTA On-Line: per i beni indicati dalla dicitura 'ASTA ON LINE', l'offerta più alta pervenuta alla scadenza temporale sarà quella che si aggiudica il bene.
8. RACCOLTA OFFERTE: Al termine della gara online, l'offerta più alta raccolta sarà la base di partenza della gara che si svolgerà, nelle ore successive presso la sede I.V.G. secondo quanto riportato nella descrizione del bene.
9. Aggiudicazione del bene: nel caso di una 'Raccolta offerte', se non ci saranno ulteriori rilanci presso la sala aste, il bene si intenderà aggiudicato a colui che al termine della gara avrà presentato la maggiore offerta on-line. All’importo di aggiudicazione del bene, vanno aggiunti i diritti d’asta e gli oneri fiscali (ove richiesti). L’avvenuta aggiudicazione sarà confermata dalla ricezione di una mail riepilogativa con le indicazioni per il pagamento, l'espletazione delle pratiche amministrative e il ritiro del bene.
10. La proprietà del bene si trasferisce all’acquirente al momento del versamento dell’intero importo, che dovrà essere effettuato subito al ricevimento della mail di aggiudicazione e comunque dovrà essere eseguito entro le ore 13 del primo giorno lavorativo successivo all'aggiudicazione. Tale modalità è inderogabile e il non rispetto comporta la nullità della vendita e l'applicazione di quanto previsto al successivo punto n.11 circa la perdita della cauzione.
11.Per ogni asta è previsto il prolungamento temporale ogni qualvolta venga presentata una o più offerte entro gli ultimi tre minuti antecedenti l'orario di chiusura della gara. Il sistema accettera' le offerte presentate fino all'ultimo secondo dilatando automaticamente l'orario di chiusura di ulteriori tre minuti e fino alla mancata presentazione di ulteriori offerte in aumento durante il periodo di prolungamento.
Il bene aggiudicato dovrà essere pagato per intero con bonifico bancario sull'IBAN che verrà comunicato con la mail di notifica di aggiudicazione. Nel caso di mancato pagamento nei termini indicati la vendita si intenderà non perfezionata e la cauzione impegnata sarà incamerata dall'I.V.G. ed accreditata alla Procedura e segnalata nei casi previsti alla Autorità Giudiziaria competente.
Il pagamento deve essere eseguito dallo stesso nominativo che ha partecipato alla gara on line.
12. La cauzione verrà liberata immediatamente al ricevimento del bonifico inviato a saldo del bene acquistato ed automaticamente rimborsata dal circuito PayPal, nei tempi previsti dallo stesso gestore mediamente nell'arco temporale di circa 20 giorni.
13. Modalità di ritiro dei beni aggiudicati: i beni acquistati devono essere ritirati a propria cura e spese durante gli orari normali entro cinque giorni lavorativi successivi a quello della aggiudicazione direttamente dall’acquirente, o da persona munita di apposita delega, presso il luogo di custodia indicato per il bene stesso che può corrispondere alla sede dell’Istituto Vendite Giudiziarie oppure ad altro indirizzo. Al momento del ritiro, occorre esibire sul posto l’originale della fattura di acquisto rilasciata dall’I.V.G. I beni acquistati possono essere ritirati successivamente previo accordo con l’I.V.G. Per ogni giorno di custodia eccedente il ritiro concordato, potrà essere addebitato all'acquirente un importo aggiuntivo di € 10,00 + IVA al giorno per ogni lotto acquistato.
14. Rimborso della cauzione: in caso di mancata aggiudicazione del bene, la cauzione versata è liberata e rimborsata dal circuito PayPal, nei termini standard da questi adottati. E' tuttavia fatta salva la possibilità da parte degli iscritti di avanzare richiesta all'IVG al fine di accelerare le operazioni di sblocco. La restituzione delle cauzioni prestate a mezzo bonifico avverrano al netto delle commissioni bancarie necessarie per lo storno entro il termine massimo di 20 giorni.
15. In nessun caso la cauzione prestata a mezzo carta di credito potrà essere utilizzata per il saldo del lotto nel caso di aggiudicazione.
La cauzione in caso di aggiudicazione verrà sbloccata al ricevimento del bonifico corrispondente all'intero pagamento dovuto per il lotto acquistato.
16. Per la cancellazione del proprio account è necessario inviare una specifica richiesta di cancellazione all'indirizzo: info@vemitalia.com la stessa verra' effettuata in un massimo di 48/h. All'interno della mail è necesario riportare nome e cognome indicati in sede di registrazione, in caso contrario si possono chiedere chiarimenti telefonando al numero 075/5913525.
17. Tutte le vendite sotto la voce 'Raccolta Offerte', si terranno nella data riportata come termine per la raccolta offerte presso il luogo indicato all'interno della descrizione del lotto o del bene.
18. Il saldo dei beni acquistati on line avviene esclusivamente tramite bonifico bancario per l'intero importo.
La società Ricco Giuseppe & c spa, titolare del sito www.vemitalia.com si riserva ogni diritto e la più ampia facoltà di provvedere alla cancellazione degli iscritti in caso di gravi ed acclarate inadempienze.
Ogni partecipante, per il solo fatto di iscriversi e offrire per i beni posti in gara si rende edotto sulle condizioni che regolano la vendita e di cui alla presente sezione, in ordine ad ogni responsabilità civile e/o penale derivante da un non corretto uso del portale.
Ogni iscritto è responsabile delle proprie credenziali di accesso, del loro corretto utilizzo e della loro conservazione.
Il portale vemitalia propone in vendita beni provenienti da procedure esecutive mobiliari, procedure concorsuali e comunque quelle disposte dalla Autorità Giudiziaria.
La vendita è eseguita secondo le disposizioni dell'Art.2922 c.c., beni visti e pieciuti nello stato di fatto, di diritto e nel luogo in cui si trovano, senza garanzie per vizi evidenti e/o occulti.
Nel caso la vendita abbia ad oggetto uno o più beni mobili registrati, quali autoveicoli, aereomobili o natanti, il Giudice della Esecuzione (ex art.586 c.p.c) o il Giudice Delegato (ex art.108 comma 2 L.F.) dispongono la cancellazione delle trascrizioni pregiudizievoli. Resta a carico dell'acquirente l'onere e il costo della istanza da promuovere per la cancellazione.
Le fotografie associate ad ogni scheda sono puramente indicative ed e' raccomandata la visione diretta dei beni in vendita, attesa l'impossibilità di presentare reclami sulla qualità o sui vizi dei beni alienati.